Malgrado le persone portatrici di handicap siano più a rischio di sviluppare un consumo problematico di sostanze rispetto al resto della popolazione, la ques...
I cambiamenti demografici, la maggiore scarsità di risorse e la carente comunicazione con le interfacce aumentano il rischio di decisioni errate in relazione...
Iniziativa per la prevenzione secondaria comunitaria nella medicina generale. Destinato ai pazienti a rischio di MNT, INTERMED+ è un progetto che punta a raf...
Nel Cantone di Vaud sono state elaborate raccomandazioni pratiche per il trattamento di pazienti multimorbidi su base interprofessionale e scientifica. L'obi...
Prevenzione delle conseguenze del carico psicosociale nella somatica: un progetto dimostrativo di assistenza collaborativa. In ospedali somatici acuti, circa...
Il progetto «Pas à Pas+» sostiene la ripresa dell’attività fisica delle/i pazienti non sufficientemente attivi e/o a rischio di sviluppare una patologia. Pre...
«CareMENS» è un progetto volto a migliorare la qualità di vita delle persone anziane vulnerabili affette da un disturbo neurocognitivo lieve o maggiore. L’ob...
Il Recovery College Addictions consiste in un’offerta di formazioni brevi tenute da un duo formato da un/a professionista e un/a peer che lavora nel campo de...
Il progetto «Daheim statt Heim: promozione dell’autogestione di persone anziane nelle cure stazionarie di breve durata» prevede lo sviluppo di un programma s...
Il progetto «WilaDina – Non vi lasceremo soli» si prefigge di aiutare le pazienti e i pazienti a rischio dopo una degenza stazionaria in clinica e di ridurre...
Trattamento ottimizzato dei problemi di alcolismo mediante un’autogestione sostenuta digitalmente. Nell’ambito del progetto «dAS-Tool» (nuovo: «NoA-Coach») v...
Il progetto SERO attua quattro misure centrali: la stima del rischio di suicidio con il metodo PRISM-S, il piano di sicurezza, il corso ensa per familiari (p...
In Svizzera la formazione continua «Experienced-Involvement» (EX-IN) si rivolge ai familiari secondo il modello EX-IN per familiari di Amburgo. La competenza...
Il progetto mira a offrire l’efficace terapia breve ASSIP (Attempted Suicide Short Intervention Program) sotto forma di trattamento a domicilio alle persone ...
Nell’ambito del progetto «Aider les Proches Aidants», in tutto il Cantone di Neuchâtel è stato istituito un sistema integrato di sostegno destinato ai famili...
AdoASSIP è un intervento breve volto a prevenire il suicidio tra le giovani e i giovani che hanno già tentato di togliersi la vita. Dopo i tentativi di suici...
Il progetto Action Diabète mira a rafforzare la collaborazione interdisciplinare lungo il percorso di cura di persone che presentano fattori di rischio o con...
Il metodo ASSIP (Attempted Suicide Short Intervention Program) è un programma d’intervento per i pazienti che hanno alle spalle un tentativo di suicidio. Il ...
Il morbo di Bechterew è una malattia reumatica infiammatoria dell’apparato muscolo-scheletrico che provoca stanchezza, dolori e limita la mobilità della colo...
In questo progetto pilota viene sviluppato un concetto modello di assistenza cooperativa alle persone con dipendenza o rischio di dipendenza: il consolidamen...
Il progetto prevede la diffusione dell’offerta «Vivere meglio con una BPCO». Il fulcro dell’offerta è costituito da coaching di autogestione per persone affe...
Das Projekt «Brückenbauer*innen für die psychische Gesundheit von Geflüchteten» hat die niederschwellige Stabilisierung von traumatisierten Geflüchteten zum ...
Il progetto mira a prevenire il suicidio e a promuovere la salute mentale dei giovani tra i 14 e i 20 anni nella Svizzera occidentale realizzando dei worksho...
Gouvernail è un programma di prevenzione creato per le istituzioni educative per adolescenti e giovani adulti che mira a sensibilizzare i giovani e gli opera...
La compagnia teatrale Le Caméléon affronta temi sociali in scene scritte appositamente e presentate a un vasto pubblico. Le spettatrici e gli spettatori si u...
Supporto per asili nido, gruppi di gioco o genitori diurni nella pianificazione, realizzazione e valutazione delle attività di promozione della salute e prev...
Il progetto «Competenza sanitaria grazie alla propensione all’auto-aiuto» promuove e ancora la collaborazione tra i centri di auto-aiuto, i gruppi di auto-ai...
Rifugiate e rifugiati nonché richiedenti l’asilo in Svizzera presentano spesso un accresciuto carico psichico che di sovente non viene trattato a causa di va...
Nell’ambito di questo progetto, i pazienti ospedalizzati a seguito di uno scompenso cardiaco potranno beneficiare, prima di essere dimessi, di un’educazione ...
«In movimento in case di anziani!» è un progetto che mira alla prevenzione del decondizionamento fisico e al miglioramento della qualità di vita delle person...
#MOICMOI aiuta a riconoscere l’influenza dei modelli di bellezza e mira a rafforzare le competenze di vita attraverso il tema dell’immagine corporea (per le ...
PAPRICA (Physical Activity Promotion in PRImary CAre) punta a formare le operatrici e gli operatori nella consulenza in materia di attività fisica per i loro...
Realizzazione di sessioni formative sui temi riguardanti l’alimentazione e l’attività fisica in preparazione alla popolare corsa de l’Escalade di Ginevra.
Con strumenti pratici e semplici, Purzelbaum assicura un'attività fisica diversificata, un'alimentazione equilibrata e offerte di potenziamento delle risorse...
Il programma MiniMove è aperto a tutti i bambini in età prescolare (tra i 2 e i 5 anni) e ai loro genitori. La domenica le palestre sportive si trasformano ...
In occasione di una gara ciclistica nazionale, i giovani sono incoraggiati ad avvicinarsi alla bicicletta attraverso varie misure concrete e divertenti
Offerte sportive al di fuori del programma scolastico obbligatorio degli alunni, in cui, sotto forma di corsi e campi, si allenano e praticano con bambini o ...
Quartiers Solidaires mira a creare, ricollegare, sviluppare e mantenere legami sociali per migliorare la qualità di vita e l’integrazione degli anziani in un...
Un allenamento regolare, personalizzato per la singola persona, contribuisce alla prevenzione delle cadute, a una maggiore autonomia e a rimanere più a lungo...
ZÄMEGOLOUFE (ZGL) incoraggia le persone anziane (60+) ad andare a camminare insieme regolarmente nel loro ambiente abitativo, consentendo loro di organizzars...
Durante i freddi e umidi mesi invernali, IdéeSport apre le palestre sportive del posto a bambine e bambini in età da scuola primaria. Attraverso la partecipa...
Ä Halle wo's fägt trasforma le palestre, la domenica mattina tra le vacanze autunnali e quelle primaverili, in un parco giochi per bambini da 0 a 6 anni e i ...