Das Ziel der Internetseite www.stopsmoking.ch ist es, Informationen und Angebote zum Rauchstopp auf einer einzigen Plattform zusammenzufassen. Das Nachfolgep...
Il 4–8% dei giovani di età compresa tra 18 e 25 anni presenta un rischio più elevato di psicosi. L’obiettivo del progetto transcantonale «PsyYoung» è ottimiz...
Im Projekt «FFF» (Schaaf et al., 2019) wurde die aktuelle Situation trinkender Senioren in der Altershilfe (Alters- und Pflegeheime, Spitex, Hausarztmedizin)...
Splash Pub ist ein von UniSanté entwickeltes Serious Game (SG), das Jugendliche für die Omnipräsenz der Tabakwerbung sensibilisieren soll. Mit diesem Projekt...
Abenteuerinsel ist eine neue multithematische Methode von feel-ok.ch zur Förderung von Lebens-kompetenzen. Abenteuerinsel deckt die Themen psychische und kör...
Das Forum Tabakprävention und Behandlung der Tabakabhängigkeit in Gesundheitsinstitutionen Schweiz (FTGS) entwickelt eine Strategie, wie die Tabakprävention ...
Il Symptom Navi Programm (SNP) sostiene le persone affette da cancro nell’autogestione dei loro sintomi. L’attuazione del programma in diversi setting lungo ...
Gesundheitsförderung Wallis nutzt die attraktiven Aspekte eines Escape Room-Spiels, um Jugendliche mittels Sensibilisierung für Suchtfragen vor Suchterkranku...
Mit diesem Projekt, das von der Lungenliga Aargau entwickelt wurde, will die Zürcher Fachstelle zur Prävention des Suchtmittelmissbrauchs im Rahmen des kanto...
Il progetto «Win Back Control» si prefigge di sviluppare, testare e diffondere una piattaforma di auto-aiuto basata sul web volta a ridurre i comportamenti p...
Prevenzione delle conseguenze del carico psicosociale nella somatica: un progetto dimostrativo di assistenza collaborativa. In ospedali somatici acuti, circa...
Il progetto «Pas à Pas+» sostiene la ripresa dell’attività fisica delle/i pazienti non sufficientemente attivi e/o a rischio di sviluppare una patologia. Pre...
Il progetto si concentra su individuazione e intervento precoci nelle famiglie con bambini piccoli in sovrappeso. Le MNT si manifestano già durante l’infanzi...
In Svizzera aumenta costantemente il numero di persone anziane e/o persone con malattie croniche che vivono a casa. Tutte necessitano nella loro quotidianità...
La pianificazione anticipata delle cure promuove l’autodeterminazione delle/i pazienti con malattie croniche e/o degenerative. L’obiettivo è l’accompagnament...
Le persone con malattie croniche, specialmente quelle con multimorbilità, sono più esposte al rischio di cadute. L’ancoraggio di un’efficace ed efficiente pr...
Promozione e attuazione efficace del piano di crisi congiunto (PCC). Ce projet vise la promotion et l'implantation efficiente du Plan de Crise Conjoint (PCC)...
Dienstleistungen zur Entwicklung gesünderer Lebensweisen sollen bekannter und von Personen mit chronischen oder nicht übertragbaren Krankheiten (NCD) stärker...
Il progetto prevede la diffusione regionale dell’innovativa offerta «Keine Daheimnisse», basata sull’evidenza, che punta alla prevenzione partecipata della v...
Nell’ambito del progetto «Nutrizione & migrazione», le persone migranti a Ginevra hanno la possibilità di migliorare le loro competenze in materia di salute ...
Il progetto «Programma GLA:D Svizzera – Vivere bene con l’artrosi» si prefigge di implementare una gestione delle artrosi anca-ginocchio (AAG) basata su line...
Acquisizione di competenze da parte dei soggetti affetti da una malattia muscolo-scheletrica al fine di aumentare la propria autogestione, con il sostegno de...
Malgrado le persone portatrici di handicap siano più a rischio di sviluppare un consumo problematico di sostanze rispetto al resto della popolazione, la ques...
I cambiamenti demografici, la maggiore scarsità di risorse e la carente comunicazione con le interfacce aumentano il rischio di decisioni errate in relazione...
Iniziativa per la prevenzione secondaria comunitaria nella medicina generale. Destinato ai pazienti a rischio di MNT, INTERMED+ è un progetto che punta a raf...
Nel Cantone di Vaud sono state elaborate raccomandazioni pratiche per il trattamento di pazienti multimorbidi su base interprofessionale e scientifica. L'obi...
Il progetto mira a offrire l’efficace terapia breve ASSIP (Attempted Suicide Short Intervention Program) sotto forma di trattamento a domicilio alle persone ...
Il progetto prevede la diffusione dell’offerta «Vivere meglio con una BPCO». Il fulcro dell’offerta è costituito da coaching di autogestione per persone affe...
AdoASSIP è un intervento breve volto a prevenire il suicidio tra le giovani e i giovani che hanno già tentato di togliersi la vita. Dopo i tentativi di suici...
«CareMENS» è un progetto volto a migliorare la qualità di vita delle persone anziane vulnerabili affette da un disturbo neurocognitivo lieve o maggiore. L’ob...
Il metodo ASSIP (Attempted Suicide Short Intervention Program) è un programma d’intervento per i pazienti che hanno alle spalle un tentativo di suicidio. Il ...
Il progetto «Daheim statt Heim: promozione dell’autogestione di persone anziane nelle cure stazionarie di breve durata» prevede lo sviluppo di un programma s...
In questo progetto pilota viene sviluppato un concetto modello di assistenza cooperativa alle persone con dipendenza o rischio di dipendenza: il consolidamen...
Trattamento ottimizzato dei problemi di alcolismo mediante un’autogestione sostenuta digitalmente. Nell’ambito del progetto «dAS-Tool» (nuovo: «NoA-Coach») v...
In Svizzera la formazione continua «Experienced-Involvement» (EX-IN) si rivolge ai familiari secondo il modello EX-IN per familiari di Amburgo. La competenza...
Das Projekt «Brückenbauer*innen für die psychische Gesundheit von Geflüchteten» hat die niederschwellige Stabilisierung von traumatisierten Geflüchteten zum ...
Nell’ambito del progetto «Aider les Proches Aidants», in tutto il Cantone di Neuchâtel è stato istituito un sistema integrato di sostegno destinato ai famili...
Il Recovery College Addictions consiste in un’offerta di formazioni brevi tenute da un duo formato da un/a professionista e un/a peer che lavora nel campo de...
Il progetto Action Diabète mira a rafforzare la collaborazione interdisciplinare lungo il percorso di cura di persone che presentano fattori di rischio o con...
Il progetto «WilaDina – Non vi lasceremo soli» si prefigge di aiutare le pazienti e i pazienti a rischio dopo una degenza stazionaria in clinica e di ridurre...
Il progetto SERO attua quattro misure centrali: la stima del rischio di suicidio con il metodo PRISM-S, il piano di sicurezza, il corso ensa per familiari (p...
Il morbo di Bechterew è una malattia reumatica infiammatoria dell’apparato muscolo-scheletrico che provoca stanchezza, dolori e limita la mobilità della colo...
Rifugiate e rifugiati nonché richiedenti l’asilo in Svizzera presentano spesso un accresciuto carico psichico che di sovente non viene trattato a causa di va...
Nell’ambito di questo progetto, i pazienti ospedalizzati a seguito di uno scompenso cardiaco potranno beneficiare, prima di essere dimessi, di un’educazione ...
«In movimento in case di anziani!» è un progetto che mira alla prevenzione del decondizionamento fisico e al miglioramento della qualità di vita delle person...
#MOICMOI aiuta a riconoscere l’influenza dei modelli di bellezza e mira a rafforzare le competenze di vita attraverso il tema dell’immagine corporea (per le ...