UNICEF Svizzera e Liechtenstein, che vanta un sapere comprovato nei settori dei diritti dell’infanzia e della partecipazione, si considera l’avvocato dei min...
Die vielfältigen Dienstleistungen der Stiftung Bernaville in den Bereichen Bewegung, Ernährung und Entspannung werden für Menschen mit Behinderung übersichtl...
Giovani rifugiati motivati provenienti da diversi Paesi raccolgono informazioni su una selezione di temi relativi all’integrazione (p. es. scuola, tempo libe...
La promotion de la santé est l'affaire de tous. Au Foyer de Porrentruy, le groupe "Santé!" se réunit régulièrement pour mettre en place des activités visant ...
Il percorso ludico è un progetto rispettoso delle misure di protezione contro il coronavirus (quindi che non prevede contatti), creato a livello di quartiere...
Die Stiftung IdéeSport engagiert sich im Bereich der Kinder- und Jugendförderung. Sie nutzt Sport als Mittel der Suchtprävention, der Gesundheitsförderung un...
The Social Truck è un furgone trasformato in un laboratorio innovativo-tecnologico e in un punto d’incontro itinerante (attivo e abitabile tutto l’anno), att...
Viele der Bewohnenden äusserten, dass sie verunsichert sind, weil sie als Körper- und Mehrfachbehinderte Personen täglich von verschiedensten Personen berühr...
Movimento, sport, salute e tempo libero: attraverso questi temi la regione Sursee-Mittelland intende compensare lo sviluppo centripeto degli insediamenti e r...
Das Projekt «Niederschwelliges Bildungsangebot und Teilhabe bei der Ernährung» schafft für die im Wagerenhof lebenden Menschen mit kognitiver, mehrfach schwe...
Troppo spesso gli spazi liberi sono pianificati tenendo in considerazione solo un punto di vista prettamente estetico e giuridico. A seguito della crescente ...
Aree per i giochi, luoghi d’incontro e di riposo sono di fondamentale importanza per il benessere della popolazione e aumentano la qualità di vita nelle zone...
Im Bereich Wohnen der Stiftung Brändi wurde im Frühling 2021 ein neues Ernährungskonzept verabschiedet. Das Konzept verankert gesundheitsfördernde strukturel...
Ziel des Projekts 'Wir bleiben in Bewegung' bei "meingleichgewicht" ist der nachhaltige Ausbau der Bereiche Ernährung, Entspannung, Bewegung und Begegnung in...
Passeggiare e andare in bicicletta sono tra le attività preferite del tempo libero. Tutta la popolazione ha bisogno di riprendersi dallo stress quotidiano. I...
Gli spazi liberi in prossimità della natura e che favoriscono il movimento aumentano la qualità di vita degli abitanti e degli utilizzatori. Per questo motiv...
Una volta il fiume Laveggio scorreva tra le paludi, oggi questo territorio a sud del bacino del Lago di Lugano presenta zone residenziali densamente popolate...
"EBBE" unterstützt einerseits die Klientinnen und Klienten in ihrem individuellen Wohlbefinden, der Teilhabe am gesellschaftlichen Leben und ihren Bedürfniss...
Il fiume ginevrino Arve, oltre a collegare la Svizzera con la Francia, si snoda attraverso un immenso spazio verdeche presenta tuttavia notevoli potenzialità...
Come trasformare gli appartamenti in modo che gli anziani possano rimanere a lungo nel loro ambiente familiare anche in condizioni di salute non ottimali? Pr...
L’offerta di alloggi nella Riviera vodese è piuttosto scarsa. Soprattutto i giovani e le famiglie non riescono raticamente più a permettersi un’abitazione lu...
Permettersi un alloggio a Zermatt è diventato un privilegio per pochi: la gente del posto o chi lavora nel settore turistico non riesce praticamente più a tr...
A Monte Carasso, a pochi chilometri da Bellinzona, si trova un complesso residenziale con oltre 70 appartamenti un tempo associato a un'immagine negativa: l'...
Nelle città svizzere le scarse risorse di suolo e la costante crescita della popolazione sono spesso all’origine di un mercato immobiliare in difficoltà. In ...
La stazione turistica di Andermatt, con i suoi hotel e case di vacanze e il comprensorio sciistico di Andermatt-Sedrun, attrae nella regione dell’alta Reusst...
Nel centro dell’agglomerato di Locarno, le golene dei fiumi Maggia e Melezza formano uno spazio libero ben definito. Un potenziale per lo svago di prossimità...
Per far sì che lo spazio non edificato negli agglomerati possa diventare un’area di svago e d’incontro, gli spazi di transizione tra insediamento e paesaggio...
Das Pilotprojekt „Alkoholprävention mit der Migrationsbevölkerung“ (2018) schult Multiplikator/Innen darin, Migrantinnen und Migranten zu erreichen und sie ...
Il Comune di Milvignes (NE), frutto di una fusione, è confrontato con un problema ben noto a molti altri Comuni e città: sebbene l’offerta dei trasporti pubb...
Das Projekt „Aktion time:out“ bietet Personen aus unterschiedlichen Altersgruppen und gesellschaftlichen Schichten Anreize während einer festgelegten Zeitspa...
Questo progetto modello mira a mettere a disposizione di tutti gli abitanti della città di Yverdon-les-Bains (VD) spazi esterni verdi attrattivi e accessibil...
I collegamenti pedonali e la rete di sentieri sono spesso considerati secondari in fase di pianificazione. La regione di Frauenfeld mostrerà, sull’esempio di...
Nel Comune montano di Hasliberg la carenza di alloggi a misura d’anziano costringe queste persone a lasciare l’ambiente familiare per trasferirsi in una casa...
Con l’aumento dello sviluppo insediativo centripeto, gli spazi liberi nelle zone abitate dei Comuni degli agglomerati e dei quartieri acquisiscono importanza...
Nell’area di un vecchio ospedale di Basilea sorgerà il comprensorio Westfeld: uno spazio residenziale in cooperative d’abitazione con mescolanza sociale che ...
Nelle zone residenziali estensive le strade comunali sono solitamente vie di raccolta e collegamento verso gli agglomerati urbani. Dominate dal traffico moto...
Le regioni di Albula e Prättigau/Davos intendono sfruttare lo sviluppo demografico per garantire un insediamento sostenibile nelle regioni di montagna. Nell’...
Come ridurre il traffico pendolare quotidiano nei centri urbani? E come ridare vita all’economia locale e agli spazi pubblici locali? Le esperienze maturate ...
Il contesto urbano dei nostri immobili è rispettoso delle esigenze degli anziani? Quali sono i settori con potenziale per investimenti sostenibili a favore d...
A Berna e a Zurigo si intende sfruttare meglio il potenziale delle zone d’incontro. Gli spazi stradali, finora poco sfruttati, devono essere animati attivame...
Die 2014 herausgebrachte Stop-Alkohol-App für iOS bietet Hilfe, Beratung und Unterstützung für Alkoholkonsumierende und deren Umfeld. Seit 2018 wartet sie mi...
A seguito dell’aumento della speranza di vita, la nostra società conta ormai quattro generazioni anziché tre. In che modo Ginevra può adattare la sua offerta...
Stettenfeld è il comprensorio in via di sviluppo più importante del Comune di Riehen (BS). L’area, che si estende su 18 ettari e ospiterà un quartiere reside...
Il progetto «Win Back Control» si prefigge di sviluppare, testare e diffondere una piattaforma di auto-aiuto basata sul web volta a ridurre i comportamenti p...
Mit diesem Projekt, das von der Lungenliga Aargau entwickelt wurde, will die Zürcher Fachstelle zur Prävention des Suchtmittelmissbrauchs im Rahmen des kanto...
Un tool di autovalutazione deve permettere ai fornitori di prestazioni nell’assistenza di base di acquisire una maggiore competenza in materia di salute e di...
Das Projekt setzt sich zusammen aus Teilprojekten in den Settings Schule und Freizeit und einem Teilprojekt «Schutzmassnahmen». Im Setting Schule bieten vers...
Per promuovere un’assistenza e cure tollerabili sul piano sociale e orientate alle esigenze di persone che hanno bisogno di sostegno, è stato sviluppato il m...
Ein verantwortungsvoller Umgang mit Alkohol wird von immer mehr Menschen als wichtig erachtet. Diese Dynamik ist für die Alkoholprävention eine Chance, was P...
Dieses Projekt ist auf Kinder ausgerichtet, bei denen ein Elternteil alkohol- oder anderweitig substanzabhängig ist und die in einem Heim oder in einer Pfleg...